Sarebbe impossibile ripensare all’Evento ungherese che ha acceso il cuore del mese di marzo 2025 - il 2° GRAND PRIX GELATO HUNGARY® - senza provare un senso di profonda soddisfazione e un vibrante entusiasmo. Il calore, la partecipazione, l’impegno e gli esiti hanno splendidamente (ri)confermato la solidità e il valore della formula ideata da Marco Levati, che offre al mercato un punto di incontro a prezzo di costo con lo scopo di riunire aziende, distributori, gelatieri presenti e futuri nella cornice di una Gara che, anche quest’anno, si è trasformata in una sincera festa. Nella cornice del Novotel di Budapest, a pochi minuti dalle luci del Parlamento e dalle acque placide del Danubio, la familiarità e la sana competizione si sono affiancate alle novità di mercato, alle tendenze e a momenti di spontanea e reciproca condivisione. Una vera e propria esperienza di relaxing business offerta dall’Organizzazione a tutte le figure coinvolte e che ha soddisfatto tutti i partecipanti. Il 17 e il 18 marzo 2025 i riflettori del Congress center interno alla struttura ospitante si sono accesi sui veri protagonisti del Grand Prix Gelato Hungary®: i gelatieri, le aziende e - soprattutto - il gelato, vero principe dell’Evento. Dall’amatissima scioglievolezza del primo gusto in gara (il goloso Cioccolato - uno dei gusti più complessi da realizzare ad hoc e vero banco di prova per i Maestri Gelatieri) si è poi volati sulle note più vellutate del Mango, in un tripudio morbido e arancione che ha stuzzicato i sensi. Colori, profumi e sapori si sono splendidamente amalgamati con l’euforia allegra e le agitazioni smorzate, restituendo la fotografia di una manifestazione in costante crescita - sia a livello di prestigio sia a livello di numeri - e che sta raccogliendo i frutti di un’eredità figlia della reputazione e della credibilità ottenuta in oltre quarant’anni di relazioni professionali e genuine tra i diversi attori dell’ambito. Ciascun gelatiere ha quindi affrontato la propria sfida al meglio, presentando la propria filosofia e un gusto che ha vestito l’intenzione di convincere le Giurie che si sono alternate sul palco del Congress center ungherese. I giurati - provenienti da alcune tra le principali aziende del settore - hanno gustato tutte le proposte dei concorrenti, arrivando infine a determinare due prime classifiche e a svelare i nomi dei gelatieri che hanno avuto l’occasione di sfidarsi nella finalissima. A segnalare il difficile compito che i giurati sono stati chiamati ad assolvere il fatto che, al termine della prima Gara, i gelati al gusto Cioccolato che hanno avuto accesso alla finale non sono stati sei - come da Regolamento - ma ben sette. È questo quel che accade quando la qualità viene messa al primissimo posto! I giudizi sono stati espressi nel totale anonimato e senza che fosse esplicita la provenienza di ciascuna vaschetta di Cioccolato e di Mango: per garantire la serietà e la trasparenza, infatti, sotto a ciascuna vaschetta è stato posto un numero identificativo segreto; lo stesso numero si legava, quindi, a una busta contenente il nome del gelatiere a cui apparteneva ogni proposta. E così, nelle ore centrali del 18 marzo 2025 e dopo molte ore di competizione, la grande Finale ha preso vita: il gusto principe di questa ultima fase di Gara è stato il Pistacchio.
I premi in palio - un Buono Calybra Naonix da 1000.00€,
una Vespa e una splendida Fiat 500 - hanno stimolato le capacità dei tredici finalisti. Anche la sfida finale è, quindi, giunta al suo termine e la Giuria si è tinta delle diverse sfumature di verde, tra una degustazione e un consulto, tra le votazioni e le sorprese. Gli attenti assaggi e i successivi voti assegnati con delle palette (il cui range di punteggio da assegnare andava dal sei all’undici) hanno finalmente decretato le prime posizioni della classifica definitiva, rivelando al pubblico che gremiva la platea il nome del vincitore. A conquistare il gradino più alto del podio, aggiudicandosi la prestigiosa Grand Prix Cup e la scattante Fiat 500 - oltre che al prestigio del titolo - è stato Ádám Fazekas della Gelateria “Fazekas Cukrászda” di Budapest, già noto per aver trionfato al Gelato Festival World Ranking nel 2024, insignendo la sua realtà del prestigioso titolo. Anche in questo Evento non sono mancati i momenti di compartecipazione, che hanno trasformato l’intera manifestazione in una vetrina di ricordi e sensazioni. La serata di Gala svoltasi a cavallo delle due giornate di Gara ha riunito tutti i partecipanti, unendo culture, lingue e sapori in un accenno di festa; protagonisti anche i più piccoli, che si sono aggiudicati - con la complicità della sorte - due rombanti mini Vespa elettriche, che hanno acceso sorrisi e strappato tenerezze. Una seconda edizione al di sopra delle aspettative, che ha visto la partecipazione del 50% del mercato ungherese (numero impressionate per una nuova tappa del Grand Prix), è stata densa di attimi che non verranno dimenticati: un ottimo punto di partenza, quindi, per le prossime edizioni che sorgeranno sotto l’egida di una splendida conferma.
La manifestazione di Budapest, nata dalla precisa volontà dal patron del format di investire nel mercato ungherese, vedrà ulteriore slancio il prossimo anno con in palio una fiammante spider.